CORSO SOMMELIER 2° LIVELLO

Per il secondo livello il costo del corso è di 500 euro oltre alla quota associativa annuale AIS di 90 euro per un totale costo di partecipazione di 590 euro (per tutti i pagamenti in un’unica rata da effettuarsi entro la data limite di iscrizione indicata per ciascun corso).

In caso di richiesta di dilazione entro la data di iscrizione, il costo del corso sarà di 550 euro e AIS Calabria offre la possibilità di rateizzare il costo del corso in 5 comode rate mensili da 110 euro da addebitare su carta di credito Visa/Mastercard/Postepay Evolution con sistema SMALLPAY.

ATTENZIONE ALLA DATA: se l’iscrizione avviene nei giorni immediatamente precedenti l’inizio del corso, oltre la data limite, il costo prevede un aumento di 50 euro (passa quindi a 550 euro in un’unica soluzione oppure a 600 euro usufruendo della dilazione su carta di credito).

PROGRAMMA DEL CORSO

in dotazione:
– i testi didattici (Il Vino in Italia, Il Vino nel Mondo)
– le degustazioni guidate per tutte le lezioni.

Per 2° livello si prevede l’invio online dei “Quiz di revisione e di aggiornamento” al termine di ogni lezione, per aiutare ad assimilare quanto spiegato.
È essenziale che il corsista sia iscritto a AIS-Educational per poter usufruire dei quiz.

1 – LA VALUTAZIONE QUALITATIVA DEL VINO E IL MONDO DELLA CRITICA

La tecnica della degustazione e la terminologia AIS con particolare attenzione agli aspetti qualitativi. Introduzione al mondo delle guide e della critica del vino italiano ed internazionale. La scheda analitico descrittiva e la scheda a punteggio AIS.
Degustazione guidata di tre vini di differente fascia qualitativa, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

2 – VALLE D’AOSTA E PIEMONTE

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

3 – LOMBARDIA E TRENTINO ALTO ADIGE

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

4 – VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

5 – TOSCANA E LIGURIA

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

6 – EMILIA-ROMAGNA E MARCHE

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

7 – UMBRIA E LAZIO

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

8 – ABRUZZO, MOLISE E CAMPANIA

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

9 – PUGLIA, CALABRIA E BASILICATA

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

10 – SICILIA E SARDEGNA

Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

11 – VITIVINICOLTURA NEI PAESI EUROPEI

Diffusione della vite e del vino in Europa. Principali zone, vitigni e vini di Spagna, Portogallo, Germania, Austria, Ungheria ed eventualmente
cenni sugli altri Paesi (UK, Svizzera, Grecia, penisola balcanica ed est Europa). Cenni sulla normativa vitivinicola nei diversi paesi.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

12 – VITIVINICOLTURA IN FRANCIA 

Diffusione della vite e del vino in Francia. Legislazione vitivinicola. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Valle della Loira,
Borgogna, Champagne, Alsazia, Jura e Savoia.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

13 – VITIVINICOLTURA IN FRANCIA 

Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Bordeaux, Sud-Ovest, Languedoc-Roussilion, Valle del Rodano, Provenza e Corsica.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

14 – VITIVINICOLTURA NEI PRINCIPALI PAESI DEL MONDO

Diffusione della vite e del vino nel mondo. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Stati Uniti, Canada, America del Sud,
Sud Africa, Australia, Nuova Zelanda ed eventualmente cenni su altri Paesi come Cina ed Oriente.
Degustazione guidata di almeno tre vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.

QUIZ ONLINE, CON ASSEGNAZIONE DI 2 CREDITI FORMATIVI SE SI RAGGIUNGE IL PUNTEGGIO MINIMO DI 30/60.

15 – APPROFONDIMENTO SULLA DEGUSTAZIONE E SULLA VITIVINICOLTURA REGIONALE

Breve correzione del quiz utile al chiarimento dei punti affrontati nel quiz.
Ripasso della tecnica della degustazione con particolare riferimento alla valutazione qualitativa del vino.
Prove di degustazione con scheda bianca e a punteggio di almeno tre vini rappresentativi della regione, con differente valore qualitativo.
Correzione collegiale atta al consolidamento e approfondimento della tecnica della degustazione.

Libri di testo

Il Vino In Italia (Aggiornato)_20240219121631_thumb_800

1. Il Vino in Italia

Una pubblicazione per conoscere in dettaglio il patrimonio enologico del nostro Paese. La relazione che si crea fra terreno, microclima, uve e uomo percorre un itinerario che porta a conoscere le zone vitivinicole e permette di entrare nel cuore delle produzioni più interessanti sotto il profilo quali-quantitativo, un infinito caleidoscopio di colori, odori e sapori. Questo testo focalizza l'attenzione sui tratti più significativi dei territori, sui vitigni più coltivati e su quelli tradizionali, sulle filosofie di produzione storiche e più recenti. Pagine: 414 Illustrazioni e foto: 454 Mappe: 44

2. Il Vino nel Mondo

Un lungo viaggio tra i vigneti e le cantine di tutti i continenti, dall'Europa alle Americhe, dall'Australia fino all'Asia e all'Africa, per scoprire un affascinante mosaico di culture e sapori, filosofie e stili di produzione. Partiti dalle radici più antiche e profonde della vitivinicoltura, si è arrivati alle nuove frontiere del mondo enologico, nelle quali l'approccio verso la conduzione della vigna e le tecniche di cantina è spesso molto influenzato dalle richieste dei mercati, con una gestione moderna e imprenditoriale. Pagine: 558 Illustrazioni e foto: 553 Grafici: 24 Mappe: 30